top of page

Il Rotary per le scuole

Operazione Carriere: I risultati della edizione 2025


Dopo la giornata dl 27 febbraio scorso Operazione Carriere si riafferma come un appuntamento importante per l’orientamento dei giovani studenti che frequentano gli ultimi anni delle scuole superiori.                                                                                                                                                      Il progetto, che favorisce la connessione tra il mondo della scuola e il mondo professionale, questo anno ha raccolto con la sua articolata organizzazione 3587 iscrizioni di studenti di 17 scuole in un’ampia area che va da Legnano, Busto Arsizio, Parabiago fino alla Brianza, permettendo loro di entrare in contatto con più di 50 professionisti, testimoni attivi dei più disparati scenari del mondo del lavoro.


Il progetto Operazione Carriere nasce nel 1980, grazie all’intuizione di alcuni membri del Rotary Club ‘Castellanza’, sensibili alle crescenti esigenze delle scuole in termini di orientamento dei giovani.  Per decenni l’iniziativa ha avuto luogo nelle aule del Liceo Galilei, grazie al supporto offerto dal team  di presidenza della scuola che lo ha sempre valorizzato e sostenuto.

Dopo la pausa forzatamente imposta dalla pandemia, il progetto si è rinnovato e ampliato, traendo dall’esperienza dei collegamenti virtuali, l’aspetto positivo che permette di evitare spostamenti di studenti da un istituto all’altro e di ampliare gli orizzonti verso ambiti sempre più globali, con professionisti che operano anche in ambiti significativi in altre parti del mondo.


Oggi Operazione Carriere opera in modalità mista: alcuni professionisti incontrano i giovani in presenza nelle scuole, ma in collegamento virtuale con studenti di atri istituti, altri svolgono il loro intervento collegati direttamente dalla loro sede di lavoro.

Il Rotary configura questo “service” come un gesto di attenzione nei confronti di chi rappresenta il futuro della società, un segno di partecipazione e responsabilità nella costruzione di una società in cui è fondamentale valorizzare attitudini e conoscenze per sviluppare capacità e talento.

Operazione Carriere si sviluppa in coerenza con le Linee guida ministeriali relative al PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento), programma educativo mirato a orientare gli studenti verso il mondo del lavoro, che prevede incontri con figure professionali e percorsi personalizzati) e consente a ciascuno studente interessato di scegliere tra una pluralità di professioni proposte, quelle di maggior interesse. I relatori sono professionisti, non solo rotariani, spesso giovani, rappresentanti di scenari professionali che spaziano da quelli più tradizionali (medico, avvocato, psicologo), ad ambiti in rapida e dinamica evoluzione (ingegnere aerospaziale, ambientale, automobilistico, ricercatore), a quelli di nuova generazione (intelligenza artificiale, area web, start up).

Le scelte degli studenti indicano maggior curiosità verso la medicina, la psicologia, la criminologia; tuttavia emergono sempre di più gli ambiti legati alle varie declinazioni dell’ingegneria e delle nuove tecnologie. Il feedback dei relatori, alcuni un tempo fruitori del progetto negli anni liceali, è incoraggiante, la crescente partecipazione delle scuole e degli studenti testimonia l’interesse per l’iniziativa: premesse fondamentali per ripartire subito e pensare alla prossima Operazione Carriere!

Comments


bottom of page